ERBE MAGICHE E TERAPEUTICHE.

 

ALLORO.
Purificazione e Forza portarne addosso le foglie protegge dalle negativita’, bruciarne le foglie polverizzate purifica gli ambienti.
Sostituti: Lavanda e Iris.erbe magiche e curative alloro
E’una delle piante più usate in Magia per le sue innumerevoli qualità:purificazione, successo, protezione. Viene bruciato prima di un rito, polverizzato, per ripulire lo spazio sacro, per scacciare la negatività.
Viene usato anche come talismano contro la povertà, basta prendere tre rametti di alloro e legarli insieme e tenerli in casa, oppure prendere alcune foglie e metterle nel diffusore per farle bruciare pensando ai problemi economici da risolvere.
Propizia la chiaroveggenza e la buona salute.

EQUISETO.
Luoghi incolti dal piano alle zone montane.
È una pianta alta una ventina di centimetri, di colore verde scuro, a forma di piramide o, meglio, di un pino in miniatura.
I rametti sono nudi, nodosi. erbe magiche e curative equiseto
Cresce spontanea nei luoghi incolti, lungo i margini delle strade, nei posti umidi e sassosi.
È una pianta preziosa nella farmacia casalinga, usata fin dall’antichità.
Prezioso ed altamente terapeutico è il decotto che si prepara facendo bollire una manciata di pianta secca in mezzo litro d’acqua per cinque minuti.
Esternamente il decotto serve per impacchi su piaghe purulente e su ferite.
Per uso interno il decotto si prende nella misura di tre tazzine al giorno per la cura della cistite e dei disturbi della prostata.
Nella fastidiosa ritenzione di urina si prende una tazza abbondante di decotto e successivamente un cucchiaio ogni mezz’ora.
Il decotto viene pure usato nelle emorragie nasali, aspirandolo freddo più di una volta, nelle infiammazioni delle gengive o del palato, utilizzandolo per gargarismi.
Anche gli occhi infiammati o lacrimanti guariscono in breve tempo se lavati più volte al giorno con il decotto freddo, al quale possono aggiungersi alcuni petali di rose rosse.
Grazie ai suoi effetti emostatici il decotto di equiseto viene usato sia per via orale, sia per frequenti lavaggi ed impacchi in caso di emorragie da emorroidi.
Nei sudori notturni eccessivi o negli stati di debolezza, una tazzina di decotto freddo, presa prima di coricarsi, ha degli effetti veramente benefici.
Per chi al decotto preferisce un delicato ed altrettanto efficace vino di equiseto se lo può preparare lasciando macerare per alcuni giorni due manciate della pianta secca in un fiasco di vino.
A parte ogni altra posologia terapeutica, un buon bicchiere al giorno di questo vino costituirà una sicura fonte di salute e di benessere.

MENTA.
Mentha piperita Habitat: selvatica e coltivata dal piano alle zone submontane.
La menta è una piantina che cresce spontanea un po’ dappertutto e conta numerosissime varietà.erbe magiche e curative menta
Se tutte hanno proprietà medicamentose, la migliore è senza dubbio la Mentha piperita che troviamo generalmente nei luoghi asciutti. Il suo profumo molto accentuato ed il suo aroma particolarmente piccante sono dati da numerosi oli eterei, il principale dei quali è il “mentolo” che, in piccolissime stille, è celato nelle sue foglie e nei petali dei fiori.
Il tempo migliore di raccolta della menta è prima dell’inizio della fioritura.
Si secca rapidamente ed accuratamente al sole e si ripone in un vaso a chiusura ermetica.
Un cucchiaio di foglie di menta sminuzzate in una tazza di acqua bollente costituisce un ottimo calmante nelle manifestazioni nervose più disparate.
L’infuso, ottenuto mettendo a macero in due tazze d’acqua bollente un pizzico abbondante di foglie di menta, è un ottimo tonico-digestivo che si beve sia prima che dopo i pasti.
Un infuso un po’ più forte (30-40 grammi di menta in due tazze d’acqua) è carminivoro, favorisce cioè l’espulsione dei gas intestinali.
Colagogo, favorisce cioè le funzioni biliari con benefici effetti sul fegato.
Infine, la menta è diuretica, vermifuga, antisettica e tutte queste sue caratteristiche spiegano perché questa pianta veramente miracolosa trova un larghissimo impiego nella preparazione di numerose tisane, confetti, di pastiglie, di paste dentifrice, di bevande, di gomme da masticare, di liquidi usati per gargarismi nella cura di tonsilliti ed angine.

AGRIMONIA.
Pianta perenne, erbacea, fusto eretto, 20-100 cm. Foglie dai margini dentati, con stipole. erbe magiche e curative agrimonia
Fiori piccoli,gialli, a cinque petali, riuniti in racemi.
Foglie con margine grossolanamente seghettato e lunghe 2-3 cm.
Indicazioni: Malattie infiammatorie e problemi digestivi.
Note: # Parti usate: Sommità fiorite e foglie.

 

ACEROLA.
Pianta arbustiva dalla lenta crescita e dalle medie dimensioni.
Predilige i terreni argillosi ricchi di humus che contenendo molte sostanze organiche, è di grande importanza per la vita e la crescita delle piante.
Le giovani foglie hanno una colorazione rossastra che con il tempo si trasforma in verde scuro.
Produce frutti che per forma, dimensioni e colore sono simili alle ciliegie.
Il sapore è leggermente dolciastro, aciducolo.erbe magiche e curative acerola
All’interno viene contenuto un grosso seme.
Indicazioni: Utile per curare il raffreddore e ripristinare il sistema immunitario.
Note: Generalmente non comporta effetti collaterali.
In rari casi, acidità di stomaco.
Parti usate: Frutti maturi senza nocciolo.

ALOE.
La pianta è di piccole dimensioni, raggiunge non più di 90 cm. Dal fusto si originano le foglie, strette e lunghe, le quali raggiungono i 50 cm di altezza e sono ornate di spine su tutto il bordo. erbe magiche e curative aloe
Indicazioni: Antinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante.
Note: Potrebbe causare effetti collaterali nei soggetti allergici alla stessa famiglia di piante.
Parti usate: Foglie.

ANICE STELLATO.
Sempreverde di grosse dimensioni, raggiunge i 4-5 metri, in Estate produce piccoli fiori gialli.
Appartiene alla stessa famiglia della Magnolia.
Indicazioni: Digestivo, antispasmodico. Note: # Parti usate: Olio estratto dai piccoli semi. erbe magiche e curative anice stellato
Poteri Psichici.
I semi possono essere bruciati come incenso o portati addosso per aumentare i poteri pshichici e favorire il contatto con l’inconscio.
Viene usato per la protezione e per purificazione.
Inoltre portandone qualcuno con sè, dà la misura chiara dei propri limiti e delle proprie capacità.
Sostituti: Felce e Mandragola

BAOBAB.
Imponente albero, raggiunge i 25 metri di altezza e nella stagione delle pioggie, arriva ad immagazzinare fino a 30 tonnellate di acqua superando così i periodi di siccità. erbe magiche e curative baobab
In queste condizioni il diametro dell’albero può raggiungere i 40 metri di diametro. Indicazioni: Energetico, antiossidante, antinfiammatorio. Note: # Parti usate: Polpa del frutto privata dei semi.

CARDO MARIANO.
Fusto eretto, poco ramificato con grandi foglie glabre dal margine spinoso, di colore verde lucido variegato di bianco.
I fiori sono rosso-violacei in grossi capolini all’estremità dei rami, circondati da squame appuntite. erbe magiche e curative cardo mariano
I frutti sono acheni di colore molto scuro chiazzato di giallo.
Indicazioni: Depurativo del fegato, utile per la riabilitazione dopo un avvelenamento. Note: # Parti usate: Fiori.

EUCALYPTO.
Albero sempreverde, ha la capacità di tenere lontani molti insetti.
Raggiunge un altezza importante, fino a 40 m, il tronco è eretto e la crescita veloce.
I frutti sono capsule legnose contenenti i semi.
Produce dei fiori di un colore bianco rosaceo i quali prima della fioritura sono nascosti in capsule. erbe magiche e curative eucalipto
Da questo deriva anche il nome dell’albero, Eucalipto significa “so nascondermi”.
Le foglie sono strette e lunghe, il tutto concorre ad aromatizzare l’aria tutta intorno.
Indicazioni: Antisettico, Ipoglicemizzante.
Spesso usato per tenere lontani gli insetti.
Note: Potenzialmente irritante per la pelle. Parti usate: Foglie e ramoscelli.

GERANIO.
Può raggiungere l’altezza di 70-80 cm. Produce dei fiori di colore viola-lilla, le foglie sono ampie e setose, di due diverse tonalità di verde, le quali sono la principale fonte della profumazione della pianta. Indicazioni: Antidepressivo. Note: # Parti usate: Foglie. erbe magiche e curative geranio
Pianta di dimensioni consistenti, dalle foglie piccole e lisce.
I semi sono a forma di disco, e hanno una colorazione variabile dal rossastro/arancio al grigio/nero a seconda dello stato di maturazione degli stessi.
Indicazioni: Antidepressivo.
Note: Da evitare in gravidanza.

IPERICO.
Può raggiungere l’altezza massima di un metro, con stelo a due spigoli.
Sviluppa foglie simmetriche, piccole e sottili.
Nei mesi caldi produce fiori gialli raccolti a gruppi di cinque in combi, i petali di forma ovale portano sul bordo peli secretori di colore rosso scuro.
Indicazioni: Antidepressivo. Note: Possibili eritemi cutanei, irritazioni dell’apparato digestivo. Parti usate: Sommità fiorite.
Anche detto anche scacciadiavoli. erbe magiche e curative iperico
Erba potentissima, per la protezione e purificazione.
E’ quella da usare in ogni caso quando sentite che c’è qualcosa di strano che vi opprime, quando tutto và a rotoli, quando sentite che nonostante gli sforzi, le cose non girano.
Si può usare nei bagni, da portare addosso ecc.

MAGGIORANA.
Arbusto di media altezza, foglie piccole diffuse lungo l’intero stelo, dal profumo dolce e delicato. Indicazioni: Calmante, antinfiammatorio, sedativo.  erbe magiche e curative maggioranaNote: Se somministrato in dosi eccessive può causare stordimento e vertigini. Parti usate: Foglie e stelo.

 

MELALUECA.
Albero alto circa 6 metri con foglie alternate, strette e glabre (prive di peli), produce fiori sparsi irregolarmente su spighe fiorali. erbe magiche e curative melaleuca

Indicazioni: Antisettico, cicatrizzante.

Note: # Parti usate: Foglie.

 

OLMARIA.
Pianta erbacea perenne, alta fino a 150 cm, possiede foglie pennatosette verde scuro superiormente, biancastre sulla pagina inferiore, alternate con piccole foglie fissate all’asse fogliare stesso.
Il rizoma è strisciante. erbe magiche e curative olmaria
In estate produce fiori bianco-crema in grandi corimi irregolari intensamente profumati. Indicazioni: Antinfiammatorio, antidolorifico, antipiretico. Note: # Parti usate: Sommità fiorite.

 

PASSIFLORA.
Il fusto abbondantemente ramificato, è sottile, talvolta cavo, a sezione rotonda, quadrata, triangolare o poligonale, solitamente di colore verde nei giovani esemplari, ricoperto da corteccia nei soggetti vetusti.
Le foglie sono alterne di forma, consistenza, dimensioni ed aspetto variabili, con specie a foglie semplici lanceolate, bilobate, o palmate con 3-9 lobi, con dimensioni di pochi millimetri. erbe magiche e curative passiflora
I fiori sono normalmente ermafroditi, ascellari e solitari, raramente riuniti a coppie, le dimensioni sono variabili in dipendenza della specie, potendo arrivare al diametro di 12-15 cm, a volte profumati o con odore sgradevole. Indicazioni: Efficace contro l’insonnia, stati di agitazione e ansia. Note: # Parti usate: Fiori e foglie.

TIMO.
Fusti generalmente eretti, ramosissimi, con corteccia bruna, alti da 1 a 3 dm.
Foglie minute, di forma ovale, con margini ripiegati in sotto e tomentose nella pagina inferiore, più larghe nei rami fioriferi. erbe magiche e curative timo
I fiori minuscoli, di colore rosa pallido, sono riuniti in apicastri formati da diversi verticilli.
Indicazioni: Ansiolitico, antisettico. Note: Sulla pelle può dare irritazione. Parti usate: Pianta fiorita, foglie.

VERBENIA.
Pianta perenne, cresce fino a 30 – 60 centimetri.
Ha un gambo legnoso e ramificato con foglie lucide e leggermente pelose.
Le foglie più basse sono obovate, profondamente incise e peduncolate; le superiori sono lanceolate, sessili e dentellate. erbe magiche e curative verbenia
I fiori sono piccoli, di colore viola, e sono disposti in spighe lunghe e sottili.
Indicazioni: Antinevralgico, antinfiammatorio, vermifugo, antispasmodico, sedativo.
Purifica, protegge, allontana malinconia e angoscia.  Il suo uso è pericoloso durante la gravidanza. Parti usate: Fiori e foglie.

ACHILLEA.
Habitat: terreni incolti dal piano alla zona montana.
L’Achillea, pianta dall’odore grato e penetrante, è alta fino a cinquanta centimetri e ha delle foglie strette con divisioni sottilissime.
In cima allo stelo si notano fiori bianchi con tenui sfumature rosacee.
Fiorisce dall’estate all’autunno e tutta la pianta fiorita è medicinale.
Le sue qualità terapeutiche sono note fin dall’antichità. erbe magiche e curative achillea
È una pianta utilissima per calmare gli spasmi uterini, nella cura delle malattie nervose, dell’asma.
Viene inoltre usata per arrestare qualsiasi emorragia esterna ed interna, utilizzandola in decotto o in infuso oppure applicandola, tritata finemente, sulle ferite o sulle piaghe.
Frena le diarree, favorisce le funzioni urinarie ed è un potente antiemorroidale.
In questi casi si usa l’infuso preparato versando mezzo litro di acqua bollente su una manciata di sommità fiorite di Achillea secca. Infuso e decotto sono sempre consigliabili come antispasmodici, nelle debolezze di stomaco, nelle cattive digestioni e nelle acidità. Nelle emorroidi purulente e nelle ulcere varicose si può impiegare per lavaggio un infuso concentrato (pari peso di acqua e di erba). Dopo il lavaggio, l’erba residua sarà applicata tiepida sulle parti dolenti.
Un ottimo vino di Achillea, curativo, nella misura di due bicchieri al giorno, delle malattie sopra elencate, si ottiene lasciando macerare due manciate di erba in un fiasco di generoso vino bianco.

ACACIA.erbe magiche e curative acacia
Protezione, accrescimento psichico, tiene lontane le negatività.

AGLIO.erbe magiche e curative aglio
Protegge la famiglia, favorisce l’armonia.

 

ARTEMISIA.erbe magiche e curative artemisia
Scaccia malefici e negatività, sviluppa poteri psichici; il suo infuso viene usato per purificare specchi, sfere e amuleti magici.

 

ARTIGLIO DEL DIAVOLO.erbe magiche e curative artiglio del diavolo
Favorisce i legami d’amore, protegge da esorcismi e malefici.

ASSENZIO.erbe magiche e curative assenzio
Riduce la carica aggressiva, sviluppa la calma, fortifica corpo e mente.

BARDANA.erbe magiche e curative bardana
Favorisce protezione e guarigione; alcune parti della sua radice vengono bruciate per purificare gli ambienti.

 

BIANCOSPINO.erbe magiche e curative biancospino
Propizia la fertilità, protegge i bambini (mazzetti dei suoi fiori venivano messi nelle culle).

CORIANDOLO.erbe magiche e curative coriandolo
Sono utilizzati i semi negli incantesimi d’amore e come afrodisiaci; rafforza la volontà.

EDERA.erbe magiche e curative edera
Simboleggia la fedeltà; Gli amuleti fatti con il legno di edera preservano dai cattivi incontri, dalle malattie e favoriscono sonni tranquilli.

ERICA.
Propizia la buona salute, la giovinezza e favorisce l’amore; usata come portafortuna e per potenziare amuleti e talismani. erbe magiche e curative erica

Nell’antichità, in alcuni paesi, i suoi ramoscelli venivano utilizzati nelle scope per scacciare gli spiriti maligni mentre si pulivano i pavimenti.

FRESIA.erbe magiche e curative fresia
Frena gli eccessi di audacia, aiuta a realizzare le mete prefissate.

 

GINESTRA.erbe magiche e curative ginestra
Protegge dagli influssi negativi.

 

 

LAVANDA.
Propizia il sonno, favorisce la calma e purifica l’aria.
La lavanda è un’erba fantastica, ha proprietà veramente grandiose.
Viene usata sin dai tempi antichissimi per profumare la biancheria, per augurare felicità, il suo olio viene usato per massaggi contro il mal di testa per la decontrattura dei muscoli. erbe magiche e curative lavanda
Amo questa pianta perchè nella sua semplicità è completa.
Nei sacchettini aiuta ad elevare le vibrazioni di chi la indossa, dona un’aura più leggera, dona amore e purificazione.
Pianta cespugliosa di colore verde grigio, slanciato con fiori violacei alla sommità.
Radifica in terreni sassosi e aridi penetrando con le radici nelle fessure del terreno.
Raggiunge il metro di altezza.
Indicazioni: Analgesico, calmante, antinfiammatorio. Note: # Parti usate: Fiori.

MANDRAGORA.
La sua radice costituisce un talismano universale; racchiude in sè tutti i poteri del regno magico. erbe magiche e curative mandragoraFavorisce l’amore, la salute, la fecondità, la protezione contro qualsiasi influsso negativo.

 

 

ANACARDO.
Denaro Impiegato nei riti propiziatori.erbe magiche e curative anacardo
Sostituti: Pepe e Prezzemolo.

 

 

ANANAS.
Fortuna e Denaro Essiccato puo’ essere aggiunto all’acqua del bagno o messo nei sacchetti per attirare la fortuna. erbe magiche e curative ananas
Sostituti: Menta e Riso.

 

 

 

BASILICO.
Amore Le foglie secche sono usate nei sacchetti e negli incensi.
Il profumo stimola l’amore. erbe magiche e curative basilico
Sostituti: Camomilla e Coriandolo

 

 

 

CANNA DA ZUCCHERO.
Amore e Desideri Sessuali erbe magiche e curative
Da sempre usata per stimolare il desiderio sessuale.
Sparpagliata purifica gli ambienti.
Sostituti: Sesamo e Zafferano.

CHIODI DI GAROFANO.
I chiodi di garofano, sono fiori non ancora sbocciati e sono i fiori di una pianta chiamata Eugenia. erbe magiche e curative chiodi di garofano
Servono per ottenere protezione, denaro, amore.
Portati addosso aumentano la sensibilità e la disponibilità verso gli altri.

GIGLIO.
Protezione Piantato in giardino protegge la casa: dal male, dai ladri e dalle visite indesiderate.erbe magiche e curative giglio
Sostituti: Pioppo e Valeriana

 

 

LIMONE.
Amicizia e Purificazione Ideale per pulire e neutralizzare energie che hanno impregnato oggetti e gioielli indossati da terzi.
Diluito con acqua allontana qualsiasi vibrazione. erbe magiche e curative limone
Aggiunto all’acqua del bagno purifica. Fiori e buccia essiccati vengono aggiunti nei sacchetti d’amore.
Sostituti: Salice e Tasso Barbasso.

MELA.
La mela è il frutto della conoscenza, tanto caro alla Dea.
A livello esoterico contiene una stella a cinque punte, formata dai semi quindi rappresenta la libertà e la conoscenza che rende liberi.
Mangiare una mela vuol dire voler conoscere la verità, sia nel bene che nel male, per avere la libertà di non sceglierlo. erbe magiche e curative mela
Nella magia celtica questo frutto è sacro, ma nella Magia in genere lo è.
Addirittura, alcuni mangiano una mela prima di divinare. Avalon è la terra delle mele, ed è anche la terra preferita della Dea.
I suoi semi sono utilizzati per sacchetti d’amore.
La menta è una pianta molto usata in magia, per l’amore, per la salute, per l’attenzione, per la lucidità mentale.
Favorisce la guarigione e la purificazione se bruciata come incenso.
Se aggiunta nell’acqua del bagno allontana la negatività.

PEONIA.erbe magiche e curative peonia
Arreca coraggio, volontà e fortuna.

 

 

TIGLIO.erbe magiche e curative tiglio
Albero benefico e protettore;i fiori vengono usati per rituali d’amore e per propiziare il sonno ed i sogni.

 

VISCHIO.erbe magiche e curative vischio
Pianta sacra ai Druidi; favorisce salute e protezione, propizia fecondità, creatività e fortuna.

 

ERBE PER SCOPI TERAPEUTICI.

Per guarire una persona con le erbe si ricorre alla medicina popolare, cioé quella che veniva utilizzata un tempo quando non si potevano chiamare medici.
Si effettua con l’impiego di determinate erbe in base alle loro proprietà teraupetiche (sconsigliata senza l’ausilio di un medico, poiché abbastanza pericolosa per chi non sa bene come trattare le erbe)

Durante i rituali, bruciati come incensi.
Durante i rituali, per purificare la zona o ampliare il potere è possibile bruciare le erbe.
Di solito ci sono delle ricette per gli “incansi” indicanti le “parti” (unità corrispondente a circa mezzo cucchiaino) da inserire sulla carbonella.

L’erba o l’incenso che viene a crearsi, vengono scelti in base alle propie proprietà magiche.

Luce Medium ed Esoterista.

Nota bene:
Prima di usare le erbe consultare un erborista.
Evitare il fai da te.
Questo articolo ha solo scopo informativo e divulgativo.
Le ricette descritte non sostituiscono la consulenza dell’erborista o del medico.
Non interrompere le cure prescritte dal medico ed informarlo sulle erbe che si vogliono usare.
La sottoscritta non si assume alcuna responsabilità per l’uso delle erbe non valutato dallo specialista di fiducia.
L’utilizzo in pratica magica non è consigliato, laddove non si abbiano conoscenza e competenza specifiche.