Per chi avesse voglia di andare un po’ oltre le solite letture.
Grazie a E. per aver condiviso con noi il suo sapere.
Luce.
Per chi avesse voglia di andare un po’ oltre le solite letture.
Grazie a E. per aver condiviso con noi il suo sapere.
Luce.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Approaching the theme of magic, Campanella begins by deploring the vile and decadent condition into which this very noble science has fallen. In modern times, the name magician is given to “superstitious friends of demons” who, instead of dedicating themselves to the patient study of nature, prefer to take a “short cut” by asking demons for things that they cannot provide but that they promise and pretend to be able to do.
Tommaso Campanella vede il mondo come un organismo vivente pervaso dalla magia del “sentire” amore e inimicizia che è parte di qualunque componente dell’universo, dall’acqua al fuoco, dalle pietre agli animali.
Bellissima idea Luce!
E. Grazie anche a te. Se ho ben capito vuole restare anonimo/a e ciò va rispettato.
Un pubblico ringraziamento è doveroso.
E chi lo avrebbe mai detto! Non ho finito gli studi però leggo molto eppure non sapevo di Tommaso Campanella. Buonasera a voi tutti.
Ne vorremmo tanti di articoli così.
Grazie a E. È molto interessante e stimola ad approfondire.
Ciao a tutti!
Grazie Luce…
Io apprezzo molto.
Il senso del cose e la magia…