Quest’anno anche questo Natale sarà caratterizzato da molti, importanti eventi astronomici che avranno luogo proprio nel mese di dicembre.
Già nei prossimi giorni anche dall’Italia sarà possibile vedere la Cometa di Borisov (dal nome dell’astrofilo ucraino che l’ha scoperta proprio questa estate)
E’ la prima cometa interstellare mai osservata all’interno del Sistema solare.
La Cometa di Borisov è il secondo oggetto proveniente dallo spazio interstellare finora scoperto nel Sistema Solare, dopo Oumuamua.
La cometa di Natale si troverà alla minima distanza dalla Terra il prossimo 8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione e da allora la sua luminosità tenderà sempre ad aumentare, raggiungendo la massima luminosità verso il 22 dicembre, in concomitanza con quella che sarà la notte più lunga dell’anno.

La Cometa di Borisov, potrà purtroppo essere solo con un telescopio.
Per osservarla in modo più nitido e chiaro bisognerà recarsi in luoghi bui, lontani dalle luci e quindi in uno dei tanti punti panoramici presenti fra colline e montagne.
Niente paura perché gli spettacoli astronomici non finiranno qui.
Sarà un fine 2019 ricco di stelle cadenti!
Sono attesi ben due sciami meteorici.
Il primo, quello delle Geminidi (come il meraviglioso spettacolo che il cielo ci ha regalato lo scorso natale) sarà visibile tra il 9 e il 15 dicembre, con un picco massimo tra il 13 e il 14 dicembre.

Il secondo, quello delle Ursidi, sarà visibile tra il 16 e il 27 dicembre, con un picco proprio a ridosso del giorno di Natale, 25 dicembre.
Che la luce vi avvolga…